28 Novembre 2025

Regolamento ASCIP

Norme che regolano i rapporti tra l’Associazione e gli Iscritti: diritti e doveri degli Associati.

Per quanto riportato nello Statuto:
Articolo 1

L’A.S.C.I.P.-A.S.D. è un’Associazione, senza scopo di lucro, che si impegna a reinvestire nelle attività sportive e culturali praticate dai propri iscritti tutti gli introiti economici derivanti da finanziamenti di Organi istituzionali: Regione, Comune, Enti Pubblici, INAIL, CIP ed altri, dalle quote di tesseramento degli Associati, da donazioni e da varie ed eventuali. Dal totale delle entrate occorre accantonare la quota necessaria a sopperire alle spese correnti di gestione della sede e di promozione alla divulgazione dello Sport – terapia o di attività socio culturali.
Per tale ragione viene regolarmente mantenuta una contabilità con la situazione di cassa e un bilancio di previsione di attività e passività con il conseguente bilancio consuntivo delle entrate e dell’uscite dell’anno economico finanziario.

Articoli 20 – 21 – 22 – 23

Il Consiglio Direttivo ha il compito di fornire le linee guida per il corretto funzionamento dell’Associazione.
Determina il piano di spese e la ripartizione delle entrate tra i vari settori. Stabilisce il piano di attività da svolgere e/o organizzare nell’anno. Ricercare i contributi economici degli Organi Istituzionali e degli Enti Pubblici e predisporre le risposte ai Bandi di gara pubblicati per l’ottenimento degli stessi. Favorisce la diffusione dell’immagine
dell’ A.S.C.I.P.-A.S.D. e armonizza i rapporti con gli iscritti.

Articolo 24

I rappresentanti dei settori di attività in cui è suddivisa l’Associazione hanno il compito, con l’eventuale contributo di altri Associati (STAFF), di organizzare in modo esaustivo il proprio settore di appartenenza determinando il piano di spese da sostenere nell’anno, il calendario delle competizioni da organizzare, i criteri di partecipazione, con relativo elenco degli atleti, alle competizioni di carattere nazionale, l’acquisizione di sponsorizzazione, il rapporto tra gli iscritti e l’Associazione.

Articoli 5 – 6 – 7 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13

Gli Associati dell’ A.S.C.I.P.-A.S.D. hanno il dovere di pagare la quota d’iscrizione nei termini temporali prescritti dal Consiglio Direttivo; acquisendo il diritto di :

• Essere avviati all’attività sportiva prescelta sia tramite la frequentazione di corsi, ove previsti e con il contributo delle spese, sia tramite l’assistenza di un preparatore con cui stabilire i criteri e le modalità di allenamento.
• Esercitare la propria attività agonistica usufruendo delle strutture e dei mezzi, ove previsti, messi a disposizione dell’Associazione
• Partecipare, a proprie spese, a gare di calendario delle rispettive federazioni di appartenenza essendo assistiti per tutte le pratiche burocratiche necessarie direttamente dall’Associazione.
• Partecipare, al conseguimento dei limiti di ammissione, al Campionato regionale e nazionale, sia individuale che di Società; con rimborso da parte dell’A.S.C.I.P.-A.S.D. della quota iscrizione gara se si arriva in classifica fra i primi tre, nei su menzionati Campionati.

Ulteriori doveri degli associati sono:

• Diffondere in maniera positiva e propositiva l’immagine dell’ A.S.C.I.P.-A.S.D.
• Ampliare la base di partecipazione atletica cercando di acquisire nuovi iscritti.
• Operare al fine di ottenere sponsorizzazioni per favorire il proprio settore sportivo di competenza, per aumentare e favorire il mantenimento e l’evoluzione della attività agonistica.
• Contribuire fattivamente all’organizzazione di manifestazioni promosse dall’A.S.C.I.P. A.S.D.
• Partecipare fattivamente alla vita dell’Associazione e alla sua evoluzione migliorativa sia tramite il mettere a disposizione il proprio tempo per essere di complemento al lavoro svolto dai consiglieri sia per fornire proposte, suggerimenti atti a fare evolvere sia il proprio settore sportivo sia l’intera Associazione.

Ostia Lido, 20/02/2013. Il Presidente ASCIP-asd